top of page
GUSTO - Alcamo
MUSICA
GUSTO
TERRITORIO
TRADIZIONE
I prodotti enogastronomici possono essere considerati come la sintesi di un processo produttivo basato tutto su risorse locali che legano direttamente il prodotto al territorio. A questo riguardo, oltre alle materie prime locali, anche le caratteristiche climatiche, il paesaggio, le ragioni storiche e culturali, le tradizioni popolari, gli antichi mestieri, le razze allevate, le varietà coltivate, i luoghi e sistemi di lavorazione contribuiscono a conferire a queste eccellenze caratteristiche organolettiche uniche ed irripetibili al di fuori dell’ambiente d’origine.
 
Ad Alcamo il gusto del territorio trova la sua massima espressione nei filari di vite coltivati dalle mani di sapienti viticoltori locali per la produzione del vino Alcamo DOC. Quest’ultimo prende il nome dall'antica città fondata dagli arabi ai piedi del monte Bonifato. In questo paesaggio di verdi e ampie colline affacciate sul golfo di Castellammare, la coltura della vite inizia tra il Settecento o l'Ottocento. Di grande rilievo anche la produzione dell’olio DOP Valli Trapanesi, che si ottiene dagli antichi oliveti di Nocellara, Cerasuola e Biancolilla che adornano l’agro alcamese. Sempre in queste campagne si coltiva il Presidio Slow Food  “Melone purceddu di Alcamo”: si tratta di una cucurbitacea a buccia verde, costoluta e rugosa dalla forma ovale. Si chiama purceddu perché la sua forma ricorda un maialino (purceddu in dialetto). E’una varietà rustica, che si conserva a lungo (anche nei primi mesi invernali) e che va coltivata rigorosamente in asciutto. Tra i piatti della cucina tipica si segnala, infine, la salsiccia condita di Alcamo: preparato di carne dal sapore speziato, arricchito con pomodori seccati al sole dell’estate. 
bottom of page