top of page

GUSTO - Balestrate
I prodotti enogastronomci, possono essere considerati come la sintesi di un processo produttivo basato tutto su risorse locali che legano direttamente il prodotto al territorio. A questo riguardo, oltre alle materie prime locali, anche le caratteristiche climatiche, il paesaggio, le ragioni storiche e culturali, le tradizioni popolari, gli antichi mestieri, le razze allevate, le varietà coltivate, i luoghi e sistemi di lavorazione, contribuiscono a conferire a queste eccellenze, caratteristiche organolettiche uniche ed irripetibili al di fuori dell’ambiente d’origine.
A Balestrate il gusto del territorio rimanda alla ricchezza dei prodotti della campagna locale con uno slancio innovativo rappresentato dalla diffusione della coltivazione del mango. Il gusto del mare si declina invece in una straordinaria varietà di piatti di pesce crudo e cotto che rievoca la storica vocazione della Cittadina per la pesca in generale e per quella della seppia in particolare. Balestrate, anticamente "Sicciara" (luogo ove si pescano le seppie, siccia, in siciliano), sorse nel XVII secolo intorno alla tonnara della famiglia Fardella, in una linea di costa in cui fiori un’intensa attività di pesca legata a questo particolare mollusco cefalopode.


bottom of page