top of page
L’associazione è nata nel 2011 da un gruppo di produttori agricoli di prodotti a campo aperto. L’esigenza di unire le risorse è stata dettata dalla necessità di dare il giusto valore ai nostri prodotti locali, e per valorizzare le piccole imprese agricole. Attraverso l’associazione si desidera puntare al consumatore finale poiché si è convinti che il rapporto diretto intensifica le buone relazioni e migliora lo scambio.
Invitiamo a consumare i nostri prodotti perché sono gli stessi che i produttori consumano per la loro alimentazione.
La nostra mission è quella di promuovere valori orientati allo stile di vita del consumatore, ai bisogni di qualità e sicurezza alimentare, alla ricerca di uno stile di vita sano e, non ultimo, alla riscoperta dell’italianità e della sostenibilità della produzione alimentare.
Si ritiene che attraverso le scelte di consumo indirizzate verso questa tipologia di produttori si possa sostenere l’economia di queste famiglie eliminando processi lunghi di commercializzazione a beneficio di entrambi i partner; consumatori e produttori stretti in un patto di alleanza per creare un modello di sviluppo più vicino al modo di intendere le relazioni umane, basate sul rispetto e fiducia reciproca.
L'APERITIVO DEL CONTADINO
MUSICA
GUSTO
TERRITORIO
TRADIZIONE
I prodotti enogastronomici possono essere considerati come la sintesi di un processo produttivo basato tutto su risorse locali che legano direttamente il prodotto al territorio. A questo riguardo, oltre alle materie prime locali, anche le caratteristiche climatiche, il paesaggio, le ragioni storiche e culturali, le tradizioni popolari, gli antichi mestieri, le razze allevate, le varietà coltivate, i luoghi e sistemi di lavorazione contribuiscono a conferire a queste eccellenze caratteristiche organolettiche uniche ed irripetibili al di fuori dell’ambiente d’origine.
 
A Borgetto il gusto del territorio rimanda ai profumi intensi della campagna locale (olio, vino, agrumi) e alle distese di grano e foraggi: questi ultimi a supporto dell’allevamento. La tradizione culinaria trova poi la sua massima espressione nella realizzazione dei pani delle diverse forme, utilizzati per decorare i preziosi e santi altari di San Giuseppe. 

 

GUSTO - Borgetto
bottom of page