top of page
MUSICA
GUSTO
TERRITORIO
TRADIZIONE
I prodotti enogastronomici possono essere considerati come la sintesi di un processo produttivo basato tutto su risorse locali che legano direttamente il prodotto al territorio. A questo riguardo, oltre alle materie prime locali, anche le caratteristiche climatiche, il paesaggio, le ragioni storiche e culturali, le tradizioni popolari, gli antichi mestieri, le razze allevate, le varietà coltivate, i luoghi e i sistemi di lavorazione contribuiscono a conferire a queste eccellenze caratteristiche organolettiche uniche ed irripetibili al di fuori dell’ambiente d’origine.
 
A Cinisi il gusto del territorio rimanda ai profumi intensi del limone verdello della Conca d’Oro, ai prodotti della campagna locale come l’olio, il vino e gli agrumi, ma soprattutto trova la sua massima espressione nei sentori di pascolo racchiusi all’interno di un’eccellenza casearia quale il Caciocavallo Palermitano: formaggio a pasta filata ottenuto dalla lavorazione tradizionale del latte prodotto dal presidio Slow Food “Razza bovina cinisara”. Nei territori di Cinisi e Godrano, infatti si conservano gli ultimi angoli silvopastorali del comprensorio palermitano, nei quali pascola la “vacca cinisara”: razza autoctona fortemente rustica, che si è selezionata nei secoli per abitare queste rocce aspre, scarse di vegetazione, ventose e caldissime durante l’estate.
GUSTO - Cinisi
bottom of page