top of page
La Riserva Naturale Orientata Capo Rama, nel Comune di Terrasini, si estende per 57 ettari e ricade integralmente all’interno del Sito di Importanza Comunitaria “Cala Rossa e Capo Rama”.
Gestita dal WWF Italia, la Riserva è inserita nell’elenco dei “Geositi” italiani: Capo Rama per la presenza di un’importante fascia geologica (successione triassica), utile alla ricostruzione della geologia della Sicilia; Cala Rossa per le marne colorate che ne fanno uno dei siti più affascinanti della Sicilia occidentale.
L’ambiente della riserva si caratterizza per la macchia a palma nana. La costa, alta, frastagliata e ricca d’insenature, presenta numerose grotte modellate dalle onde. I fondali, di natura rocciosa, brulicano di vita marina. La fauna è quella tipica della macchia e delle coste rocciose, ricca di uccelli stagionali e migratori, tra i quali anche il falco pellegrino. Sul promontorio svetta un’antica Torre divenuta simbolo della riserva.

 

In territorio di Alcamo, all’interno del Sito di Importanza Comunitaria di Monte Bonifato (315 ettari), si trova la Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo. L’ente gestore della Riserva è la Provincia di Trapani. Un tempo in quest’area era presente la macchia mediterranea e le pendici del monte erano ricoperte di foreste a roverella e leccio, scomparse in seguito al disboscamento e agli incendi. Oggi si ammira un bosco di conifere misto a latifoglie residue, frutto di ripetuti rimboschimenti.
 
Il Sito di Importanza Comunitaria Foce del Torrente Calatubo e Dune si estende per 87 ettari nel territorio dei Comuni di Alcamo e Balestrate. Quest’area è nota come Macchie di Balestrate. Si tratta di terreni demaniali prossimi al mare che hanno subito nel tempo interventi d’imbrigliamento artificiale delle dune e di rimboschimento con essenze estranee, quali l’acacia e l’eucalipto. Interventi discutibili, ma che hanno consentito di preservare dall’urbanizzazione alcuni preziosi chilometri di litorale sabbioso.
 
Gli altri Siti di Importanza Comunitaria presenti nell’area appartengono al sistema dei Monti di Palermo, che interessano sia Comuni che aderiscono al GAL, sia Comuni limitrofi. In particolare, si tratta dei seguenti siti: Montagna Longa e Pizzo Montanello (4.770 ettari) tra i Comuni di Cinisi e Terrasini; Monte Pecoraro e P. Cirina (8.632 ettari) tra i Comuni di Cinisi e Terrasini; Monte Matassaro, Monte Gradara e Monte Signora (3.151 ettari) nel il Comune di Borgetto.
Infine, un cenno alla Riserva Marina di Capo Gallo e alla Riserva Naturale dello Zingaro che, sebbene limitrofe al nostro territorio, insieme alla Riserva di Capo Rama costituiscono l’ossatura della Rete ecologica costiera della Sicilia nord-occidentale, punto di riferimento per il turismo ambientale ed ecologico

LE AREE PROTETTE

 

Musica, Gusto e Territorio nel Golfo di Castellammare

il territorio del GAL
Il territorio del GAL “Golfo di Castellammare” si estende sulla costa meridionale e occidentale del Golfo di Castellammare, nella parte più agricola e meno montagnosa. Comprende i Comuni di Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini e Trappeto in provincia di Palermo, ed Alcamo in provincia di Trapani.
Dal punto di vista geografico, quest’area è caratterizzata dalla presenza di tre distinte fasce. Nel  territorio di Partinico e Borgetto si sviluppa il versante occidentale dei Monti di Palermo, caratterizzato da alture brulle e scoscese, vallate, pascoli e aree di rimboschimento. L’agricoltura è incentrata sulla pastorizia e rari oliveti e alcuni Siti sono d’Interesse Comunitario.
Nella fascia costiera pianeggiante che interessa i Comuni di Balestrate, Cinisi, Terrasini e Trappeto, l’agricoltura è ricca di agrumeti, frutteti e oliveti. Il paesaggio rurale è tuttora tra i più belli della costa siciliana.
La zona collinare più interna riguarda i Comuni di Partinico e Alcamo. Gli agrumeti e i frutteti lasciano il posto alle vigne a dominare e caratterizzare il paesaggio interno. Si ammira uno scenario quasi inalterato nel tempo, ricco di grandi bagli e case patronali con palme e gelsi davanti al portale che richiamano alla memoria stralci di vita ottocentesca.
bottom of page