top of page

La “Contradanza”, patrimonio della cultura contadina, nasce come ballo campestre di ringraziamento dopo il raccolto della messe.
Nata nel periodo della dominazione Normanna in Sicilia come ballo di corte, la Contradanza, facente parte delle così dette “danze di società”, si è poi diffusa o “calata” tra le popolazioni locali, fino a diventare la danza più praticata in occasione delle feste nuziali e soprattutto durante il Carnevale.
La contradanza siciliana è detta anche “cumannata” poiché i passi dei danzatori sono diretti da “u maestru ri ballu” o “bastoniere”. Si balla, ancora oggi, in alcune cittadine della provincia di Palermo; dove le peculiari varianti di questa danza si tramandano di padre in figlio.
Si narra che si ballava dalla sera alla mattina seguente sulle note di una musica che sembrava battere il ritmo del canto delle cicale, mentre il suono acuto di un “fischietto” voleva rappresentare la gioia delle coppie che, con allegria, danzavano e creavano armonia, con riverenze e figure di danza.
ANTICO TESTO IN DIALETTO SICILIANO
Attenzioni, prufissuri, maestri valenti, dami e cavaleri.
Ccu tanta aliganza ora ci abballamu ‘na bilissima contradanza;
e la cumannu ccu tantu amuri. . . Musica prufissuri!
– i cavaleri ccu stu’ pinzìnu a la so’ dama fari ‘n inchinu
facci ccu facci ccu la distanza abballamici ‘sta bedda contradanza
– l’omu e la donna manu ccu manu. . . prestu lu cicculu cumminamu
– l’òmini fremmi, li vrazza a ponti, li donni nsutta pàssunu sfronti
(Attenzioni ppi tacchi a spillu!)
– chi festa ‘i ballu, chi contradanza, chi beddi coppi di grandi ‘mputtanza!
– ‘sta contradanza mi pari scinàriu, giramu tutti a lu cuntrariu
– chi sona beddu u maestru Falconi. Abballamu tutti ccu soddisfazioni
(lagghi abballàmu ca’ cauru c’è!)
– c’e don Giuvanni ca pari ‘na nuzza, lassu a Lola e mi pigghiu a Santuzza
– c’abballa bedda a signura Ciccina! . .Ogni cavaleri cangia ‘na signorina
– forza! Abballamu cummari Lucia, ‘sta contradanza potta l’alligria
– c’e’ u chitarrista cca nasca additta. Giramu tutti a manu ritta.
(Beni chi balla!)
– v’ha cumannatu ccu tanta ‘mputtanza, ci fazzu applarisi a ‘sta contradanza.
la Contradanza
Musica, Gusto e Territorio nel Golfo di Castellammare




bottom of page