top of page
 

 

I territori comunali che fanno parte del GAL Golfo di Castellammare (i Comuni di Alcamo, Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini e Trappeto) si identificano in aree dove la storia ha permesso di saldare insieme paesaggi, prassi di campo, tradizioni alimentari e cultura popolare.
 
Il GAL opera in questi luoghi associando a una corretta gestione e valorizzazione del giacimento di risorse d’area una fattiva volontà di crescita, guidando in tal modo la proiezione del passato socio-economico verso il futuro entrante con grande beneficio per l’occupazione del luogo.
 
Nella convinzione che la promozione e valorizzazione turistica del territorio sia uno dei pochi interventi capaci di tenere conto di tutte le peculiarità di un contesto rurale, delle aspettative dei diversi stakeholders e delle valenze paesaggistiche, culturali ed architettoniche che il territorio può offrire, il GAL si adopera nella messa in atto di interventi e attività volti a concretizzare opportunità di ascesa economica dei suoi sistemi locali nel lungo periodo.
 
Nello specifico si vuole valorizzare il turismo rurale, sviluppando azioni di marketing adatte a raggiungere il turista/visitatore, distante geograficamente dall’opportunità di visita, con un approccio comunicativo volto al rafforzamento della reputazione del territorio. 
 
Per questo la gestione dell’organizzazione territoriale e la conseguente opera di informazione mediale oltre i confini locali costituiscono tasselli cruciali per il GAL.
 
Infine, in un’ottica di marketing rurale e di gestione estesa delle specifiche attrattive, si pone la necessità di animare le risorse territoriali, organizzate all’interno del GAL, e offrirle ad una schiera crescente di fruitori, rendendo l’area di appartenenza un “luogo dell’esperienza” riconoscibile, identitario, differente e attrattivo. Una questione fondamentale per la sostenibilità del processo di sviluppo locale.

 

Musica, Gusto e Territorio nel Golfo di Castellammare

la mission
bottom of page