top of page

Autore di numerosi saggi e pubblicazioni sulla musica popolare, Ambrogio Sparagna è anche il protagonista di una ricca attività concertistica di respiro internazionale realizzata periodicamente in numerosi Paesi europei ed extraeuropei. Virtuoso dell'organetto, Sparagna si distingue anche per il suo significativo impegno nella didattica della musica tradizionale italiana.
Cresciuto nel solco della tradizione musicale popolare (coltivata da entrambi i genitori nel Paese d'origine), ha studiato etnomusicologia all'Università di Roma "La Sapienza" con Diego Carpitella e con lo stesso ha partecipato a numerose campagne di rilevamento sulla musica popolare italiana. Fattosi a propria volta interprete di questo genere musicale, Ambrogio Sparagna si è dedicato attivamente alla sua promozione fino a fondare, nell'estate del 2007 l'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, un grande gruppo strumentale residente all’interno dell'Auditorium allo scopo di promuovere il repertorio della musica popolare italiana.
È veramente difficile annoverare tutte le collaborazioni artistiche di Ambrogio Sparagna, che non ha mancato di raccogliere negli anni la stima dei suoi colleghi più illustri. A tal proposito, a titolo esemplare, in occasione dell’uscita dell’album live “Vola Vola Vola” che ospita Francesco De Gregori, Maria Nazionale, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e l’ensemble Amarcanto, è stato scritto: “Non è certo un dettaglio collocare gli ospiti al posto loro, perché la cifra stilistica di questo disco è quella di Ambrogio Sparagna, fatta di musica tradizionale e freschezza interpretativa, e agli altri non è restato che adeguarsi e, casomai, integrarsi. E non si può dire che non l’abbiano fatto degnamente. Il sodalizio di tutte queste personalità artistiche ha funzionato, dando vita a un concerto (prima che a un disco) scorrevole e godibile” [ Paola de Simone].
Assistere al concerto di Ambrogio Sparagna, dunque, si trasforma in una esperienza ricca e movimentata.
Gli arrangiamenti, come tradizione vuole, vedono numerosi organetti in primo piano, seguiti da zampogna, ghironda, ciaramella, viola, violino, tromba, scacciapensieri e percussioni varie, con begli innesti vocali e applausi di contorno. Insomma un ensemble di largo respiro, che riesce a riempire una bella serata di musica
ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
L’OPI Orchestra Popolare Italiana rappresenta uno dei rari esempi di preservazione e valorizzazione del patrimonio popolare italiano. Il progetto, nato nel 2007 dalla passione di Ambrogio Sparagna per la tradizione orale del nostro paese, ha trovato piena attuazione all’interno di una formazione di artisti di alto livello che suonano strumenti musicali tipici, quali zampogne, ciaramelle, organetti, tamburelli, mandolini, violini, chitarre battenti, ghironde, lire, arpicelle, conchiglie che caratterizzano il grande repertorio etnomusicale nazionale.
Visita: http://www.ambrogiosparagna.it/sito/
14/2
CINISI
AMBROGIO SPARAGNA
GRUPPO QUELLI DELLA CONTRADANZA
Il "Gruppo Quelli della ContraDanza” è un gruppo formato da 15 coppie di danzatori che ballano la contradanza, spesso accompagnati dal suono della fisarmonica, della chitarra, del “friscalettu” e dal ritmo del tamburello.
Il gruppo si esibisce da diversi anni rispettando la tradizione popolare, sia nelle modalità di esecuzione della danza, comandata dal “bastuneri”, sia nella scelta dei momenti dell’esibizione, ovvero, le feste e manifestazioni folkloristiche siciliane.
“Quelli della ContraDanza” ballano sia la Contradanza Popolare, che la Contradanza Reale, risalente all’epoca della dominazione di Federico II in Sicilia.
MUSICA - Cinisi

bottom of page