top of page
 

 

Dopo la tappa di Borgetto, l'evento itinerante GAL InContraDanza si è spostato a Partinico nella giornata del 20 marzo 2015.
Nella splendida cornice della Real Cantina Borbonica, il palinsesto si è arricchito di bellezza e atmosfere.
L’esperienza ha avuto inizio alle ore 17.00 con la visita guidata attraverso i locali dell’imponente opificio di epoca borbonica, unico in Sicilia per tipologia e caratteristiche.
I visitatori sono stati guidati alla scoperta della storica cantina, attraversando i suoi 1000 mq sotto gli alti tetti a capanna poggiati su giochi di archi. Dall'ampio atrio di ingresso i partecipanti alla visita sono stati introdotti all'interno della costruzione, solida e forte, tra le sue tre navate divise da possenti pilastri in pietra calcarenite e passeranno da un piano all'altro dell'imponente ed affascinante azienda agricola-industriale ottocentesca in un percorso che andrà dai locali adibiti a silos di cereali a quelli adibiti alla produzione del vino.
Nello stesso pomeriggio, alle ore 18.30, i Pupi Siciliani – nati dalla tradizione del Maestro Nino Canino – hanno messo in scena la rappresentazione teatrale della rivolta del povero e della trasmissione di comportamenti spavaldi in difesa dell’onore.
In una suggestiva atmosfera che ha evocato antiche operosità, alle ore 20.00 si è potuto vivere un momento gastronomico con l’Aperitivo del Contadino, a cura dell’Associazione APAS. La degustazione di prodotti locali d'eccezione ha aperto alla scoperta del mondo del gusto di questo territorio.
A sera poi, il jazz internazionale del Peter Bernstein Quartet ha incantato i visitatori in un connubio artistico e culturale, tra passato e futuro, tradizioni e avanguardia.
 

 

PARTINICO 20 MARZO E 11 APRILE

MUSICA
GUSTO
TERRITORIO
TRADIZIONE
Dopo la tappa di Terrasini, l'evento itinerante GAL InContraDanza ritorna a Partinico nella giornata dell’11 aprile 2015 in occasione dei tradizionali festeggiamenti a Maria Santissima del Ponte.
La cittadina di Partinico, situata nella verdeggiante valle del fiume Nocella, accoglierà i visitatori per una festa in cui la tradizione, il folclore e il Sacro si incontreranno in una perfetta armonia.  
L’esperienza ha inizio, alle ore 15.30/17.30 con la visita guidata al Santuario di Maria Santissima del Ponte, a cura della deputazione del Santuario della Madonna del Ponte. I visitatori saranno condotti all’interno della Chiesa, per la Sala dei Miracoli, lungo la Scalinata dei Miracoli e per i Misteri del Rosario.
Nello stesso pomeriggio, alle ore 16.00, si animerà la sfilata dei carretti siciliani curata della A. S. D. “I Cavalieri del mito e della storia”. Il mito e la storia legate all’arte del carretto siciliano si metteranno in mostra per le vie del centro cittadino in un tripudio di colori e di suoni.
A sera poi, il palinsesto si arricchisce di due momenti di spettacolo e musica ad ingresso libero: nel suggestivo Sagrato della Chiesa di Maria Santissima del Ponte, alle 20.30 risuonerà il ritmo coinvolgente della contradanza del Gruppo “Quelli della Contradanza”  e alle ore 21.00 seguirà il Concerto pop rock dei "Clan Zero", in un connubio artistico e culturale, tra passato e futuro, tradizione e avanguardia.
 

Le immagini dell'evento di Partinico, 20 Marzo 2015

 

Musica, Gusto e Territorio nel Golfo di Castellammare