top of page

TERRITORIO - Alcamo
Fondata dagli Arabi come casale-stazione (Manzil Alqamah) fra due importanti avamposti difensivi lungo la via commerciale che da Palermo portava alla parte sud-occidentale dell'isola, Alcamo fiorì in periodo Aragonese.
Contesa tra i Chiaramonte e i Ventimiglia, dal Quattrocento divenne feudo dei conti di Modica. Tra i sec. XIV e XVII vi sorsero diversi ordini religiosi e il borgo si trasformò in un importante centro commerciale.
L'origine araba sembra essere confermata dal diario del 1185 di un pellegrino andaluso che si fermò ad Alcamo e la definì BELEDA: città con moschee e mercato.
ARTE E MONUMENTI
Nel settore monumentale è di grande risalto il Museo castello dei Conti di Modica, edificato nel sec. XIV, a pianta romboidale, con due torri quadrangolari e due cilindriche; sino ad oggi è possibile trovare nella parte nord le bifore in stile gotico.
Il castello dei Conti di Modica è sede di un interessante polo museale e di attività culturali; ospita un'ampia documentazione sulla produzione del vino e sulla cultura locale, opere d'arte, mostre temporanee (fotografie, bottiglie, ecc.) e degustazioni di prodotti enogastronomici. Nel Museo etnico – agricolo – pastorale – artigiano sono ricostruiti ambienti rurali ed esposti attrezzi, oggetti, utensili e costumi della zona.
Attualmente è sede della prestigiosa Enoteca Regionale. Degna di nota è anche la Torre de Ballis: torre quadrangolare, straordinario esempio di architettura quattrocentesca, con chiari riferimenti alle soluzioni palermitane di Matteo Carnalivari, individuabili nell'elegante cornice di sostegno delle merlature; echi catalani si notano invece nella finestra trifora inserita in un arco a tutto sesto.
La torre fu fatta costruire da Giovanni de Ballis, dopo un ricco matrimonio, probabilmente su progetto del monrealese Pietro Oddo, "speciali mastro di musia et di morari (di mosaico e costruzioni)". Sullo spigolo ovest è posto lo stemma di famiglia, mentre nel prospetto posteriore si trova una finestra bifora.
Si ricordano inoltre il castello di Calatubo e un interessante Museo di Arte Sacra che raccoglie dipinti, argenti, paramenti sacri, messali.
http://www.guidaareagalgolfodicastellammare.it/alcamo.html




bottom of page