top of page

Tra gli eventi principali che si svolgono a Cinisi e che attraggono persone da tutta la Regione, senza dubbio il Carnevale merita un posto di rilievo. Ogni anno centinaia di persone non mancano all'appuntamento con uno spettacolo di colori, musica e divertimento unico.
In questo piccolo paesino si mette in scena uno spettacolo irrefrenabile ed esilarante: le strade silenziose diventano scenario di gioia e palcoscenico per colorate e allegre manifestazioni.
Il Carnevale fa il suo ingresso ufficiale con la "trasuta du nannu" tra il festoso lancio di coriandoli e di stelle filanti ed i lazzi e le risate delle maschere che accorrono in gran numero per accoglierlo nel modo più caloroso ma anche rumoroso. Si tratta di un vecchio fantoccio, imbottito di paglia, un personaggio bassino, allegro, abbigliato da stimato notabile. La domenica segna il suo arrivo e una grande folla festante si raccoglie alla stazione per applaudirlo. Viene poi portato in giro tra le grida delle maschere che lo accompagnano mentre nelle case e per le strade imperversano suoni, balli e luci. La sera del martedì grasso viene bruciato come una specie di vittima designata che morendo purificava la comunità, di modo che si possa intraprendere un nuovo anno sotto diversi auspici: muore colui che aveva lanciato coriandoli e confetti come simboli di abbondanza e che aveva invitato tutti al ballo come forma di liberazione. Le concitate sequenze finali del Carnevale, quelle del "rogo nel quale si fa bruciare il povero pupazzo", sono precedute dalla solenne lettura del testamento del Nannu. Un riferimento particolare va fatto ad una delle manifestazioni folcloristiche che caratterizzano il Carnevale di Cinisi e quello Siciliano in generale, ossia la “quadriglia o contradanza”. Essa nasce come rito di ringraziamento dopo il raccolto della messe, consegnato dalle generazioni passate alle generazione future. Tale significato culturale di passaggio dal vecchio al nuovo la rende, quindi, tradizionalmente legata ai festeggiamenti del Carnevale siciliano.
http://www.nakataimpastato.com/inner/carnevale/pages/nannu.html
TRADIZIONE - Cinisi


bottom of page